Coveas nasce dalla passione per i sapori autentici della Romagna.
Siamo un’azienda che crede nella semplicità, nella qualità e nelle ricette di una volta.
Ogni prodotto che offriamo, a partire dalla nostra piadina, racconta una storia fatta di territorio, tradizione e amore per le cose buone.
Portiamo sulla tua tavola il gusto vero della Romagna, con ingredienti genuini e lavorazioni artigianali.

Nicola Bucci
CEO / FOUNDER

L’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei nostri progetti è uno dei valori fondativi di COVEAS.

La tradizione della piadina romagnola, un piatto simbolo della regione, risale a tempi antichi. Originariamente, era un sostituto del pane, preparata con semplici ingredienti come farina, acqua, sale e strutto, cotta su un testo di pietra rovente. Con il tempo, è diventata un alimento versatile, consumato da solo, farcito con salumi, formaggi, verdure o anche ingredienti dolci. 

Elaborazione:
La piadina romagnola ha una storia antica, con radici che risalgono a periodi precedenti all’epoca etrusca. In origine, era un alimento semplice e accessibile, spesso consumato per colazione o come spuntino, soprattutto in campagna. 

 

Tradizione e evoluzione:
Sostituto del pane:
La piadina veniva preparata in casa, spesso tra un’infornata di pane e l’altra, fungendo da sostituto. 

Simbolo di adattabilità:
Durante i periodi di difficoltà economica, la piadina era un pasto nutriente e accessibile, spesso accompagnato da formaggi, verdure e salumi. 

Turismo e chioschi:
Con l’affermarsi del turismo sulla Riviera Romagnola, la piadina ha conosciuto una nuova popolarità, diventando un piatto tipico dei chioschi e delle sagre. 

Varietà di farciture:
Oltre ai ripieni salati, la piadina viene spesso farcita con ingredienti dolci, come nutella, miele o marmellata. 

Consorzio e IGP:
Nel 2014, la piadina ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), a garanzia della sua autenticità e tradizione. 

 

Uso e consumo:
La piadina viene consumata calda o fredda, da sola o farcita, a colazione, a pranzo o come spuntino. È un alimento versatile, che si adatta a vari gusti e occasioni. 

 

Significato culturale:
La piadina è un simbolo della cultura romagnola, un alimento che racconta la storia, la semplicità e la passione per la buona cucina di questo territorio.